SOCCORSO IN MONTAGNA
Regole base di comportamento in
caso di incidente
1.
Mantenere la calma, non agire d’impulso.
2. Valutare la situazione generale cercando di individuare i pericoli
presenti.
3.
Adottare subito misure idonee per evitare e prevenire altri rischi.
4. Segnalare la necessità di soccorso con segnali acustici o luminosi ad
intermittenza:
- sei
volte al minuto (una volta ogni dieci secondi)
pausa di un minuto quindi ripetere il segnale;
- sei
volte al minuto (una volta ogni dieci secondi)
fino ad avere conferma di essere stati intercettati.
5. Chiamare al più presto il 118.
6. Compiere, nei riguardi degli infortunati, solo le operazioni che si è certi di poter e saper fare.
Cosa si può
fare
a) Rianimare se necessario e se si è capaci.
b) Sollevare
il mento dell’infortunato spingendo il capo all’indietro.
c) Posizionare il corpo sul fianco se il ferito vomita.
d) Coprire l’infortunato.
e) Immobilizzare le fratture e tamponare le emorragie.
f) Parlare all’infortunato e tranquillizzarlo.
Cosa non si
deve fare
a)
Alzare il ferito e cercare di farlo rimanere in piedi.
b) Sollevare il capo.
c)
Spostare il corpo in modo inadeguato.
d) Dare
da bere.
e) Togliere i vestiti.
f)
Affaticare l’infortunato con domande inutili.
g)
Dimostrarsi preoccupati.
Come di effettua
la chiamata
_ Dire sempre chi chiama (nome e cognome).
_
Da dove chiama: precisare il luogo da dove è effettuata la chiamata e il
numero del
telefono.
_
Se il luogo dell’incidente è lontano da posto telefonico, prima di
allontanarsi,
memorizzare o annotare i riferimenti visivi utili al
ritrovamento.
_
Spiegare sommariamente che cosa è accaduto e dove è accaduto.
_
Riferire l’ora in cui è avvento l’incidente.
_
Precisare il numero degli infortunati e le loro condizioni.
_
Precisare il numero degli eventuali dispersi e, possibilmente, indicare
il colore del loro
abbigliamento.
_
Descrivere le condizioni meteorologiche del luogo, e in particolare, se
c’è visibilità.
_ Non allontanarsi dal posto di chiamata per rendere
possibile un nuovo collegamento con i soccorritori.